Linux Day Bari 2025 – Programma

Il Linux Day Bari 2025 si svolgerà sabato 25 ottobre 2025 presso la sala consiliare del Comune di Bari.

Qui di seguito il programma della giornata.

Ingresso e registrazione ospiti

  • 08:30 – 09:00 – Ingresso ospiti, presentazione evento e saluti istituzionali

WordPress meetup Bari

  • 09:00 – 09:30 – WordPress MeetUp Bari – Francesco Di Candia

Inizio Linux Day Bari

Moderatori: Ugo Lopez e Davide Viccari

  • 09:30 – 10:15 – Arcangelo Saracino: AI for source code review
  • 10:15 – 11:00 – Nanni Bassetti : Verificare le fake news nell’epoca dell’ AI
  • 11:00 – 11:30 – Gaetano Abbaticchio: “Slim Containers: come ridurre il peso delle immagini Docker”
  • 11:30 – 11:45 – Pausa caffè
  • 11:45 – 12:30 – Simone Boccuzzi: AIDD on Linux like a PRO
  • 12:30 – 13:00 – Tavola rotonda: “AI & FLOSS, è davvero possibile? Ne parliamo con Nanni Bassetti e Marco Pennelli”
  • 13:00 – 14:30 – Pausa pranzo
  • 14:30 – 15:15 – Ferdinando Traversa: Wikipedia, la disinformazione e l’intelligenza artificiale: che fine farà la conoscenza libera?
  • 15:15 – 15:45 – Install Party
  • 15:45 – 16:15 – Fine lavori e saluti finali

Linux Day Bari 2025

Il Linux Day è la principale manifestazione nazionale dedicata a Linux, al software libero e open source

Sabato 25 ottobre 2025 torna il Linux Day Bari, l’appuntamento annuale dedicato al software libero e all’open source. L’evento si svolgerà presso le sale del Comune di Bari, uno spazio istituzionale che ospiterà una giornata ricca di interventi, incontri e momenti di confronto tra professionisti, docenti, studenti e appassionati di tecnologia.

Consulta il programma completo dell’evento qui: Programma Linux Day Bari 2025

Il Linux Day rappresenta un’occasione unica per diffondere la cultura della condivisione e della libertà digitale, approfondendo tematiche legate al mondo Linux e alle tecnologie aperte. Saranno presenti relatori in presenza e in collegamento remoto, a testimonianza del carattere inclusivo e partecipativo dell’iniziativa, aperta a chiunque voglia avvicinarsi o approfondire il mondo open source.

L’edizione 2025 a Bari sarà un momento di dialogo e crescita comune, rivolto sia agli esperti del settore che a chi desidera muovere i primi passi in questo ambito, con un’attenzione particolare al coinvolgimento degli studenti universitari e delle scuole superiori.

  • Interventi di esperti e professionisti del settore
  • Presentazioni dedicate a studenti e curiosi

Linux Day Bari 2024: il resoconto dell’evento alla Camera di Commercio

Linux Day Bari 2024: una giornata di confronto e condivisione

Sabato 26 ottobre 2024 si è svolta una nuova edizione del Linux Day Bari 2024, l’appuntamento nazionale dedicato al software libero e alla cultura open source che ogni anno unisce appassionati, professionisti e studenti in tutta Italia.

L’evento si è tenuto presso la sala conferenze della Camera di Commercio di Bari, una sede prestigiosa che ha dato risalto all’iniziativa e ha sottolineato il legame tra istituzioni e comunità tecnologiche locali.

La giornata è stata caratterizzata da una grande partecipazione di relatori, presenti sia in sala che in collegamento remoto, a testimonianza di come il Linux Day sia un evento capace di unire e creare sinergie. Gli interventi hanno offerto spunti pratici e teorici, utili sia per gli addetti ai lavori sia per chi desidera avvicinarsi per la prima volta al mondo del software libero.

Tra i partecipanti si sono distinti professionisti del settore informatico, docenti universitari e delle scuole superiori ad indirizzo informatico, insieme a studenti che hanno preso parte con entusiasmo e curiosità. Questa composizione eterogenea ha permesso di creare un dialogo costruttivo tra generazioni e competenze diverse, arricchendo il dibattito e favorendo la crescita di una comunità unita dalla passione per la tecnologia aperta.

Il Linux Day Bari 2024 non è stato solo un evento tecnico, ma anche un momento di riflessione culturale: si è parlato di libertà digitale, condivisione della conoscenza e collaborazione comunitaria, valori che da sempre caratterizzano il movimento open-source. L’atmosfera è stata quella di una comunità dinamica e inclusiva, pronta a diffondere e rafforzare i principi che stanno alla base del mondo Linux.

Ancora una volta, il Linux Day ha dimostrato di essere un’occasione preziosa per mettere in contatto professionisti esperti e nuove generazioni, creando un ponte tra chi lavora quotidianamente nel settore e chi si sta formando per entrarvi. La scelta di Bari e la disponibilità della Camera di Commercio hanno reso l’evento un successo partecipativo e organizzativo, confermando il ruolo del capoluogo pugliese come punto di riferimento per l’innovazione digitale.