Linux Day Bari 2024: il resoconto dell’evento alla Camera di Commercio
Linux Day Bari 2024: una giornata di confronto e condivisione
Sabato 26 ottobre 2024 si è svolta una nuova edizione del Linux Day Bari 2024, l’appuntamento nazionale dedicato al software libero e alla cultura open source che ogni anno unisce appassionati, professionisti e studenti in tutta Italia.
L’evento si è tenuto presso la sala conferenze della Camera di Commercio di Bari, una sede prestigiosa che ha dato risalto all’iniziativa e ha sottolineato il legame tra istituzioni e comunità tecnologiche locali.
La giornata è stata caratterizzata da una grande partecipazione di relatori, presenti sia in sala che in collegamento remoto, a testimonianza di come il Linux Day sia un evento capace di unire e creare sinergie. Gli interventi hanno offerto spunti pratici e teorici, utili sia per gli addetti ai lavori sia per chi desidera avvicinarsi per la prima volta al mondo del software libero.
Tra i partecipanti si sono distinti professionisti del settore informatico, docenti universitari e delle scuole superiori ad indirizzo informatico, insieme a studenti che hanno preso parte con entusiasmo e curiosità. Questa composizione eterogenea ha permesso di creare un dialogo costruttivo tra generazioni e competenze diverse, arricchendo il dibattito e favorendo la crescita di una comunità unita dalla passione per la tecnologia aperta.
Il Linux Day Bari 2024 non è stato solo un evento tecnico, ma anche un momento di riflessione culturale: si è parlato di libertà digitale, condivisione della conoscenza e collaborazione comunitaria, valori che da sempre caratterizzano il movimento open-source. L’atmosfera è stata quella di una comunità dinamica e inclusiva, pronta a diffondere e rafforzare i principi che stanno alla base del mondo Linux.
Ancora una volta, il Linux Day ha dimostrato di essere un’occasione preziosa per mettere in contatto professionisti esperti e nuove generazioni, creando un ponte tra chi lavora quotidianamente nel settore e chi si sta formando per entrarvi. La scelta di Bari e la disponibilità della Camera di Commercio hanno reso l’evento un successo partecipativo e organizzativo, confermando il ruolo del capoluogo pugliese come punto di riferimento per l’innovazione digitale.